Glossario dei termini medici
Acuto
Si riferisce a un sintomo che si manifesta, peggiora rapidamente e poi scompare.
Astenia
Stato anormale di debolezza generale e affaticamento, anche a riposo.
Benigno
Un tumore non canceroso che di solito non invade i tessuti vicini e non si diffonde ad altre parti del corpo.
Biopsia
La rimozione di un campione di tessuto da esaminare al microscopio per determinare le caratteristiche delle cellule.
BTcP (BreakThrough cancer Pain)
Una grave riacutizzazione, a rapida insorgenza e temporanea, di un dolore cronico sottostante per il quale è già in corso una terapia.
Cachessia
Perdita di peso, atrofia muscolare e affaticamento nonostante una corretta alimentazione.
Cancro
Un termine collettivo per molte malattie diverse che hanno in comune una crescita cellulare anormale e la capacità d’invadere i tessuti vicini.
Cancro invasivo (chiamato anche cancro infiltrante)
Cancro che si è diffuso al di fuori del tessuto in cui ha avuto origine e cresce in altri tessuti o parti del corpo.
Cancro localizzato
Cancro che è limitato all’area in cui è iniziato e non si è diffuso ad altre parti del corpo.
Cancro primario
Il cancro d’origine, primitivo, situato nella sede dalla quale le cellule tumorali si sono disseminate in altri organi e tessuti (metastasi).
Cancro secondario
Tumore generato dalla diffusione di un cancro primario in altre sedi del corpo (vedi metastasi).
Carcinoma
Un tipo di cancro che si sviluppa nella pelle o nei tessuti che rivestono l’interno o coprono l’esterno degli organi interni.
Cellule
Le unità di base che compongono il corpo umano.
Chemioprevenzione
L’uso di farmaci per invertire, rallentare o prevenire lo sviluppo del cancro.
Chemioterapia
L’uso di farmaci per distruggere le cellule tumorali (chemioterapia anti-neoplastica)
Chirurgia
La rimozione del tessuto canceroso dal corpo attraverso un’operazione.
Citochine
Sostanze chimiche rilasciate da un tumore o dai tessuti circostanti che possono indurre o aumentare il dolore neuropatico.
Cronico
Si riferisce a una malattia, sintomo o condizione che persiste, spesso lentamente, per lungo tempo.
Cure palliative (chiamate anche cure di supporto)
Qualsiasi forma di trattamento finalizzato alla riduzione dei sintomi del paziente o degli effetti collaterali delle terapie oncologiche con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita.
Dispnea
Mancanza di respiro, difficoltà a respirare.
Dolore acuto
Insorgenza rapida, dolore ad alta intensità.
Dolore cronico
Dolore che è continuamente presente
Dolore episodico intenso (DEI)
Vedi BTcP
Dolore misto
Dolore con cause sia neuropatiche che nocicettive.
Dolore neuropatico
Ha origine non da un recettore del dolore, ma direttamente dalla lesione di un nervo (dolore neuropatico periferico) o di un centro nervoso (dolore neuropatico centrale)
Dolore nocicettivo
Il dolore che ha origine dai recettori del dolore chiamati “nocicettori”.
Dolore somatico
Dolore che origina dalla stimolazione dei nocicettori di cute e sottocute (dolore somatico superficiale) oppure di muscoli, articolazioni, ossa (dolore somatico profondo); si manifesta tipicamente come sensazioni di trazione, puntura o perforazione in un punto specifico
Dolore viscerale
Causato da nocicettori negli organi interni del torace o dell’addome, si manifesta tipicamente come sordo, oppressivo o crampiforme e difficile da localizzare.
Effetto massa
La pressione esercitata da una massa in crescita (tumore) sulle aree circostanti che può causare dolore.
Infermiera Oncologica
Un’infermiera specializzata nella cura del paziente oncologico.
Iperalgesia
Una condizione di maggiore sensibilità al dolore.
Leucemia
Un cancro del sangue causato da globuli bianchi anormali che crescono in modo incontrollabile.
Linfoma
Un cancro del sistema linfatico.
Massa
Vedi Tumore
Medicina complementare
Un gruppo eterogeneo di trattamenti, tecniche e prodotti che vengono utilizzati in aggiunta ai trattamenti antitumorali standard.
Medicina integrativa
Una combinazione di trattamenti medici per il cancro e terapie complementari per aiutare a gestire i sintomi e gli effetti collaterali delle terapie oncologiche.
Metastasi (chiamata anche cancro secondario)
Quando le cellule tumorali si staccano dal tumore primario e viaggiano attraverso il sangue o il sistema linfatico per formare un tumore in altre parti del corpo.
Midollo osseo
Il tessuto morbido e spugnoso che si trova al centro delle grandi ossa dove si formano le cellule del sangue.
Nodulo
Vedi tumore
Oncologo
Un medico specializzato nel trattamento del cancro.
Patologo
Un medico specializzato nella valutazione di campioni di cellule, tessuti o organi per diagnosticare malattie con test di laboratorio.
Polipo
Crescita anomala di tessuto che origina dal tessuto di rivestimento di un organo (mucosa).
Precanceroso (chiamato anche pre-maligno)
Cellule che mostrano caratteristiche potenziali per diventare cancerose.
Prognosi
Una previsione dell’esito di una malattia.
Radioterapia
L’uso di raggi X ad alta energia o altre particelle per distruggere le cellule tumorali.
Recidiva
Cancro che si è ripresentato dopo un periodo durante il quale non è stato possibile rilevarlo.
Regime
Un piano di cura che include le procedure, i farmaci e le loro dosi, il programma e la durata dei trattamenti.
Remissione
La scomparsa temporanea o permanente dei segni e dei sintomi del cancro ma non necessariamente dell’intera malattia.
Riabilitazione
Servizi e risorse che aiutano una persona malata di cancro a ottenere le migliori funzioni fisiche e psicologiche durante e dopo il trattamento del cancro.
Sarcoma
Un tipo di cancro che si sviluppa in vari tessuti di sostegno e collegamento come grasso, muscoli, tendini, cartilagini, ossa e tessuti connettivi in genere.
Sistema linfatico
Una rete di piccoli vasi e condotti che trasportano fluidi (linfa) dai tessuti del corpo al circolo sanguigno. Comprende anche organi quali: linfonodi, appendice, tonsille, milza, midollo osseo e follicoli linfatici intestinali.
Terapia adiuvante
Trattamento somministrato dopo il trattamento principale (di solito un intervento chirurgico) per ridurre la possibilità di recidiva del cancro distruggendo le cellule tumorali rimanenti.
Terapia neoadiuvante
Trattamento somministrato prima dell’intervento chirurgico per ridurre un tumore in modo che sia più facile da rimuovere.
Test di imaging
Una procedura che produce immagini di parti interne del corpo, tessuti o organi che forniscono informazioni sulle condizioni del paziente.
Test di laboratorio
Una procedura che valuta un campione di sangue, urina o altra sostanza prelevata dal corpo per fornire informazioni sulle condizioni del paziente.
Tumore (chiamato anche nodulo o massa).
Una massa di cellule anormali che cambiano e crescono in modo incontrollabile. Un tumore può essere benigno (non canceroso) o maligno (canceroso, il che significa che può diffondersi ad altre parti del corpo).