Perché il cancro provoca dolore?

La prima cosa da capire è che l'intensità del dolore da cancro non è necessariamente correlata alla gravità o alla progressione della malattia: un piccolo tumore in una particolare posizione può comprimere un nervo, dando origine a un dolore maggiore rispetto a un tumore più grande e più grave in una posizione diversa.
Anche gli interventi fisici e farmacologici per curare il cancro possono causare dolore e molti sopravvissuti al cancro hanno dolore che continua dopo che il cancro è stato debellato e il trattamento è terminato.

Il dolore in generale - non solo il dolore oncologico - è diviso in tre categorie: dolore nocicettivo, neuropatico, misto.

Dolore nocicettivo: nel linguaggio scientifico i recettori del dolore sono chiamati "nocicettori". I dolori nocicettivi originano dall'irritazione di questi nocicettori che sono in grado di captare vari stimoli, come il tatto, il freddo o il caldo e anche il dolore. I recettori del dolore si trovano nella nostra pelle, ossa, articolazioni, muscoli e organi interni (eccetto cervello e polmoni).
Il dolore nocicettivo è di due tipi: "somatico" e "viscerale".
- Il dolore somatico si manifesta tipicamente come sensazioni di trazione, puntura o perforazione in un punto specifico ed è causato dall'irritazione dei recettori cutanei, muscolari, articolari od ossei.
- Il dolore viscerale è causato da recettori negli organi del torace o dell'addome. Sono crampiformi e vaghi, il che li rende più difficili da individuare e possono irradiarsi in altre parti del corpo.

Dolore neuropatico: ha origine direttamente nel nervo, non da un recettore del dolore. La causa del dolore è dovuta a una neuropatia (lesione o infiammazione del nervo). In questo caso il dolore può manifestarsi come sensazione di calore, bruciore o attacchi di dolore lancinante, spesso non percepiti nel punto da cui originano, ma nel settore del corpo innervato da quel nervo. Ad esempio, il dolore a un arto inferiore causato dalla compressione di una radice del nervo sciatico a livello lombare, ad opera di un’ernia del disco.

Mixed pain: both neuropathic and nociceptive pains are contemporarily present. (TRAD MANCANTE) The treatment of this kind of pain is especially challenging as it is often difficult to understand that both types of pain are present. (TRAD MANCANTE )

Di conseguenza, il dolore da cancro può essere nocicettivo, dove una massa tumorale provoca compressione o irritazione dei tessuti o degli organi vicini (metastasi ossee, infiltrazione di tessuti e muscoli, ulcerazione della pelle o delle mucose), o neuropatico, dove il trattamento del cancro provoca danni ai nervi o il tumore stesso rilascia sostanze chimiche (citochine) che inducono o aumentano il dolore neuropatico. Queste possono anche causare resistenza ai farmaci analgesici e un’anormale percezione acuta del dolore, un fenomeno noto come iperalgesia. Il dolore da cancro può anche essere misto, con cause sia nocicettive che neuropatiche.

Infine, come già accennato, in alcuni casi è la cura (ad esempio chirurgia, radioterapia o chemioterapia), non il cancro stesso, che può causare dolore.